L'Aquila: diferència entre les revisions

Contingut suprimit Contingut afegit
m Robot traduint noms de plantilles
netejo part no traduïda
Línia 40:
 
==Geografia==
 
 
===Localització===
El territori del municipi s'exténestén vastament al llarg de les direccions de les carreteres [[SS17]], [[SS80]] i [[SS5]] bis.
 
Està situada en una conca on hi passa el riu [[Aterno]], i té una alçada superior als 700 metres sobre el nivell del mar, la qual cosa el converteix en el nucli més poblat de més de 500 metres de cota.
 
===Clima===
El clima és sever, amb temperatures que durant els mesos d'hivern han arribat a temperatures rècord com ara -27,8 °C, registrada a l'airoportaeroport de Preturo al gener de 1985. Durant l'estiu, en canvi, s'arriben a superar els 30°C. Les precipitacions són relativament abundants (al voltant dels 750mm anuals), però menors que d'altres terriotoristerritoris amb menys altitud.
 
A l'hivern, la neu és freqüent i pot romandre al sòl durant diversos dies. Donada la seva posició al bell mig de la vall, entremig de muntanyes, les diferències tèrmiques entre el dia i la nit poden ser molt elevades en períodes d'alta pressió atmosfèrica.
Línia 57:
 
==Història==
 
===La fundació de la ciutat===
Fundada per encàrrec de l'emperador [[Frederic II del Sacre Imperi Romanogermànic]] a l'entorn del [[1230]] amb el nom d'Aquila, esdindrà Aquila degli Abruzzi l'any [[1861]] i al [[1939]], per decret del Ministeri de l'Interior, L'Aquila.
 
Segons alguns investigadors, les intencions del seu fundador [[Frederic II del Sacre Imperi Romanogermànic]], eren que la ciutat fós una nova [[Jerusalem]] i, segons una teoria més recent (de Luca Ceccarelli), els edificis més importants de la ciutat van ser construïts respectant el dibuix d'[[Àguila (constel·lació)]].
 
L'Aquila és una ciutat particular, única a l'Edat Mitjana italiana, nascuda no per una casualitat, sinó per projecte segons un disseny harmònic que no troba precedents en la història de l'arquitectura urbaraurbana (un cas simlarsimilar, l'any [[1703]], va ser el disseny de [[Sant Petersburg]]. Va ser constituïda de la unió de moltes viles de la zona (99, segons la tradició local), cadascuna de les quals va construïrconstruir un barri que quedés lligat a la vila nodrissa i va ser considerat part del mateix al voltant d'un segle.
===Il medioevo===
Il primo consiglio cittadino fu composto dai sindaci dei vari villaggi e la città non ebbe una propria esistenza giuridica riconosciuta fino al regno di [[Carlo II di Napoli]], che nominò un [[Camerlengo]] quale responsabile dei tributi, che, da allora in poi, furono pagati da tutta la città in quanto tale, mentre, in precedenza, erano pagati dai singoli villaggi, ognuno dei quali comprendeva il quartiere realizzato in città. <br />
Successivamente, il Camerlengo acquisì anche il potere politico, divenendo presidente del consiglio cittadino (che ebbe vari nomi e composizione nel corso dei secoli). La città, autonoma, anche se sotto la sovranità del [[regno di Sicilia]] prima e del [[regno di Napoli]] poi, salvo un breve periodo in cui fece parte dello Stato Pontificio, fu governata da una [[diarchia]] composta dal consiglio e dal capitano regio, cui si aggiunse, nel XIV secolo, il conte Pietro Camponeschi, detto Lalle che, da privato cittadino, divenne il terzo lato di una nuova triarchia. <br />
Già in precedenza, la città era divenuta una quasi signoria sotto [[Niccolò dell'Isola]], nominato Cavaliere del Popolo, ma poi massacrato dal popolo stesso quando il suo potere cominciava a diventare troppo grande. Anche Camponeschi, Gran Cancelliere del regno di [[Napoli]], oltre che conte feudale di Montorio al Vomano e quasi "signore" dell'Aquila, finì ucciso, ma, questa volta, per ordine del principe [[Luigi di Taranto]]. Il terzo ed ultimo "signore" della città fu [[Ludovico Franchi]], che sfidò anche i papi ospitando [[Alfonso I d'Este]], cacciato da [[Ferrara]], e i figli di [[Giampaolo Baglioni]], l'ultimo signore di [[Perugia]]. Tuttavia, quando il suo potere cominciò a diventare troppo grande, gli Aquilani, sempre gelosi della loro libertà, si lamentarono presso il re di Napoli, che lo fece deporre ed imprigionare.
 
La città, che era la seconda del regnoper potenza e ricchezza, iniziò a decadere nel XVI secolo, quando il viceré spagnolo [[Filiberto d'Orange]], dopo averla devastata, la separò dal suo contado, introducendovi il feudalesimo spagnolo e privandola della sua autonomia.
 
==Demografia==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/L'Aquila}}
===Popolazione e Lingua===
{{vedi anche|Dialetto abruzzese}}
Il dialetto aquilano differisce in maniera particolare dai dialetti delle altre tre province abruzzesi. Come queste viene dall'unione delle lingue autoctone con il latino, ma ha subito l'influenza della dominazione spagnola e del vicino lazio.
Infatti la cadenza è differente come anche molti dei termini dialettali usati.
 
==Cultura==
L'Aquila è città da grandi tradizioni storico-culturali. Oltre a ricorrenze di grande spessore storico sono presenti numerose Istituzioni stabili di produzione e distribuzione, in campo musicale, teatrale e cinematografico, riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 
===Musei===
* [[Museo Nazionale d'Abruzzo]]
* [[Casa Museo "Signorini-Corsi"]]
* [[Museo di Scienze Naturali e Umane]]
* [[Museo Sperimentale D'Arte Contemporanea "Muspac"]]
 
===Attività musicali===
La cultura musicale si spiega nell'attività della Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", attiva da oltre 60 anni per opera di Nino Carloni, che ha annoverato grandi direttori artistici e nelle sue stagioni ha ospitato ed ospita concerti dei più grandi musicisti al mondo (tra gli altri si ricordano [[Arthur Rubinstein]], [[Arturo Benedetti]], [[Walter Gieseking]], [[David Oistrakh]], [[Yehudi Menuhin]], [[Maurizio Pollini]], [[Sviatoslav Richter]] e [[Krystian Zimerman]]). Non a caso L'Aquila ha nominato cittadini onorari [[Arthur Rubinstein]], [[Goffredo Petrassi]] ed [[Ennio Morricone]].
 
La produzione musicale si avvale dei Solisti Aquilani, gruppo cameristico di solida formazione ed affermazione in Italia ed all'estero, dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese che vanta un'orchestra stabile di ottimo livello e del perstigioso conservatorio di musica [[Alfredo Casella]] che da ormai 40 anni prepara i giovani a una ferrea cultura musicale e orgnizza concerti in tutto il territorio.
 
Grande a L'Aquila è la fioritura di Cori professionali o amatoriali, di notevole valore, affermati in Italia ed all'estero, tra cui
* L'Associazione Musicale "Schola Cantorum S. Sisto", con un repertorio dagli albori della polifonia sacra e profana a brani rinascimentali e con oltre trent'anni di attività corale affermata sia in Italia che all'estero;
* L'Associazione Musicale Corale Novantanove, raffinata interprete di polifonia sacra e profana;
* Il Coro Gran Sasso, per voci miste, con mezzo secolo di brillante attività e con numerosi concerti all'attivo;
* Il [[Coro della Portella]], per sole voci maschili, particolarmente vocato al canto popolare ed alpino, assai affermato in campo nazionale ed internazionale;
* Il coro Cappella Ars Musicalis, per sole voci femminili, con un repertorio classico e tradizionale.
* [[L'Associazione Musicale "Corale L'Aquila"]], coro polifonico a quattro voci miste,con esperienza decennale ed un repertorio musicale molto vasto e diversificato.
 
[[Immagine:L'aquila04.jpg|thumb|250px|I portici]]
 
===Attività teatrali===
Il teatro ha una grande storia con il TSA, uno dei 18 teatri stabili italiani. Fondato nel 1963 da Luciano Fabiani, Errico Centofanti e Giuseppe Giampaola, dapprima come Teatro Stabile dell'Aquila, è oggi diventato [[Teatro Stabile Abruzzese]].
 
Notevole contributo il teatro aquilano, nei suoi anni d'oro, ha portato al teatro italiano, con la ricerca e la sperimentazione, avvalendosi di grandi registi ([[Aldo Trionfo]], [[Antonio Calenda]], [[Carmelo Bene]], ecc.). L'appassionato impegno di Antonio Calenda nel teatro aquilano, con quasi 9 anni di direzione artistica, gli ha meritato il conferimento della cittadinanza onoraria. Le rappresentazioni si tengono nel bel teatro comunale.
 
Il Teatro d'Innovazione "L'UOVO", anch'esso stabile, si rivolge particolarmente ad un pubblico giovanile ed ai ragazzi, con una produzione della propria compagnia e con una stagione teatrale interessante con attori d'avanguardia e comici di successo. L'attività si svolge nel teatro San Filippo, bella chiesa riadattata a sala teatrale.
 
Altra istituzione stabile è l'[[Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana]] (ATAM), che propone una sua stagione e distribuisce spettacoli nelle sale minori delle due regioni.
C'è poi una significativa presenza di gruppi teatrali amatoriali di buon livello.
 
===Attività cinematografiche===
La settima arte ha mosso i suoi primi passi con il Cineforum Primo Piano, fondato da [[Gabriele Lucci]] a metà degli anni 70. Nel 1981, sempre per opera di Lucci, nacque [[l'Istituto Cinematografico dell'Aquila]], ente stabile di produzione e diffusione della cultura cinematografica in Italia ed all'estero.
 
Con "Una Città in Cinema", manifestazione con la partecipazione viva della città, i più grandi professionisti del cinema mondiale, soprattutto dei mestieri, hanno portato la loro esperienza e la loro arte all'Aquila, elevandola ad una delle capitali della settima arte. Contando su tale enorme patrimonio d'esperienza, nei primi anni novanta, Gabriele Lucci ha promosso la fondazione dell'[[Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell'Immagine]], scuola di alta formazione di livello universitario, nata con il concorso della "Lanterna Magica", della Regione Abruzzo e del Comune dell'Aquila, che all'insegnamento di qualificati docenti ha associato grandi professionisti del cinema e della comunicazione multimediale.
 
Tra questi si citano i direttori della fotografia [[Vittorio Storaro]] (tre volte Premio Oscar) e Luciano Tovoli, lo scenografo [[Dante Ferretti]] (Premio Oscar per The Aviator di M.Scorsese), Jim Morris (Presidente Lucas Digital Film), i registi Riccardo Milani e Franco Lazzaretti, l'esperto in tecnologie digitali Angelo D'Alessio, l'esperto in tecniche della comunicazione Piero Trupia, ecc.
 
[[Immagine:L'aquila07.jpg|thumb|250px|Piazza San Pietro]]
 
L'Istituto Cinematografico dell'Aquila "La Lanterna Magica" vanta, inoltre, un prezioso fondo culturale, la [[Cineteca dell'Aquila]], struttura tra le più importanti in Italia, con un patrimonio di circa 1.500 pellicole, talune copie uniche o assai rare, richieste dai Festival di tutto il mondo, dagli Istituti Italiani di Cultura, da enti ed associazioni che operano in campo culturale nel settore cinematografico. È attiva presso l'Ente anche una ricca Mediateca, con 15.000 titoli tra video, libri, pubblicazioni e riviste in campo cinematografico, con un servizio in convenzione regionale che mediamente raggiunge i 500 prestiti al giorno.
 
Il 21 dicembre "La Lanterna Magica" propone l'iniziativa '''Notte Noir''', un programma di eventi nella notte più lunga dell'anno.
 
Le due istituzioni citate hanno sede nel Palazzo dell'Immagine, nel Parco di Collemaggio, e costituiscono un vero e proprio centro dell'immagine multimediale ed audiovisiva. Nel complesso è inoltre insediata l'[[Abruzzo Film Commission]], ente fondato dal Comune dell'Aquila e dalle più importanti istituzioni stabili cittadine, per la promozione dell'Abruzzo, dei suoi centri storici, del suo patrimonio ambientale e delle sue valenze naturali, come set per le produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie. Molti, infatti, sono stati i film girati nell'aquilano ed in Abruzzo.
 
Nelle vicinanze dell'Aquila, fra numerosi borghi di rilevante interesse architettonico ([[Santo Stefano di Sessanio]], [[Capestrano]], [[Castelvecchio Calvisio]], [[Castel del Monte]], [[Bominaco]], [[Fontecchio]], ecc) castelli, rovine romane e monasteri. Nel castello di [[Rocca Calascio]], il più alto d'Italia, fu girato negli [[Anni 1980|anni Ottanta]] il film [[Ladyhawke]], con [[Rutger Hauer]], [[Michelle Pfeiffer]], [[Matthew Broderick]] e [[Loris Loddi]].
 
L'Aquila vanta anche una importante Accademia Internazionale delle Arti e delle Scienze delle Immagini.
 
==Università e ricerca==
=== Università degli Studi dell'Aquila ===
L'Aquila è sede di una [[Universit%C3%A0_degli_studi_dell%27Aquila|Università degli Studi]], che attualmente conta circa 23.097 iscritti (dato del 31-12-07). Le 9 Facoltà sono organizzate logisticamente su tre poli: Ingegneria ed Economia sono ubicate a Monteluco e Roio Poggio; sono invece collocate a Coppito, nei pressi dell'Ospedale S.Salvatore, le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Biotecnologie e Psicologia ; il polo umanistico con le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione ha sede nel centro storico della città; la Facoltà di Scienze Motorie è collocata anch'essa vicino al centro città. È sede del Master di Eccellenza Europeo [http://www.mathmods.eu/ MATHMODS] in Ingegneria Matematica.
L'attività di ricerca è svolta presso 17 Dipartimenti e 2 Centri di Eccellenza: [http://cetemps.aquila.infn.it/ CETEMPS] e [http://www.diei.univaq.it/dews/ DEWS]. Il Rettore è attualmente il Prof. Ferdinando Di Orio.
 
===Altre Strutture di Alta Formazione e di Ricerca===
*LNGS
Di grande rilievo internazionale sono i [[Laboratori Nazionali del Gran Sasso]] (LNGS) dell'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] (INFN) e realizzati sotto il massiccio omonimo con una copertura di roccia di oltre 1400 metri, dove vengono realizzate importanti ricerche nel settore della Fisica delle Particelle. Tra gli esperimenti qui svolti si possono annoverare quelli sui decadimenti rari o quelli sulle particelle di materia oscura provenienti dall'universo. La struttura ha collaborazioni permanenti con centri in Germania, Giappone e USA e con il [[CERN]] di Ginevra.
 
*Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo [http://www.pstabruzzo.it/ P.S.T.d'A.]
*Istituto per le tecnologie della costruzione del [[CNR]][http://www.cnr.it/istituti/sezione.html?cds=101&id=655]
*L'Aquila è sede della SSGRR [[Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli]], importante centro di formazione e di ricerca appartenente fino al Giugno 2006 alla Societa Tils (Telecom Italia Learning Services), controllata da [[Telecom Italia]], poi ceduta alla TILS Holding, società partecipata da Cegos e da Camporlecchio Educational. Attualmente la SSGRR è in fase di profonda ristrutturazione, con riduzioni di personale. In passato la Scuola ha avuto un ruolo importante nella formazione di quadri tecnici nel settore delle Reti di Comunicazione e grazie alla SSGRR molte tecnologie (ad es. il VideoTel) sono state introdotte in via sperimentale a L'Aquila prima che in altre zone d'Italia.
*L' [http://www.accademiaimmagine.org Accademia dell'Immagine], scuola di alta formazione nel settore del cinema e degli audiovisivi è una istituzione la cui eccellenza è riconosciuta in ambito internazionale. Il suo direttore è [[Gabriele Lucci]].
 
===Altre iniziative===
A L'Aquila viene organizzata tutti gli anni (a maggio o giugno) la ''[http://www.fwc.it Future Web Conference]'', un evento gratuito di un giorno in cui vengono presentate le ultime novità nello sviluppo delle tecnologie per il [[web]].
 
==Personalità legate all'Aquila==
* [[Mariangelo Accursio]], (L'Aquila, [[1489]] - L'Aquila, [[1546]]), umanista
* [[Giuseppe Alferi-Osorio]], (L'Aquila, [[1779]] - [[Malta]], [[1839]]), scrittore
* [[Anton Ludovico Antinori]], (L'Aquila, [[1704]] - L'Aquila, [[1778]]), storico
* [[Giovanni Antonelli (medico)|Giovanni Antonelli]], (L'Aquila, [[1836]] - [[Napoli]], [[1914]]), medico
* [[Emidio Antonini]], (L'Aquila, [[1787]] - [[Parigi]], [[1862]]), diplomatico
* [[Guido Attardi]], (L'Aquila, [[1937]] - [[2002]]), allenatore di calcio
* [[Corrado Bafile]], (L'Aquila, [[1903]] - Roma, [[2005]]) cardinale
* [[Cesidio Bonanni]], (L'Aquila, [[1793]] - [[Napoli]], [[1877]]), giureconsulto
* [[Laudomia Bonanni]], (L'Aquila [[1907]] - [[Roma]] [[2002]]), scrittrice e giornalista
* [[Fabio Cannella]], (L'Aquila, [[1817]] - L'Aquila, [[1884]]), patriota
* [[Enrico Casti]], (L'Aquila, [[1831]] - L'Aquila, [[1901]]), bibliotecario
* [[Pompeo Cesura]], (L'Aquila - [[sec. XVI]] inizi - [[Roma]], [[1571]]), pittore e incisore
* [[Cesare Campana]], (L'Aquila, [[1532]] - [[Vicenza]], [[1606]]), storico
* [[Antonuccio Camponeschi]], (L'Aquila, [[1370]] circa - L'Aquila, [[1452]]), capitano di ventura
* [[Bernardino Cirillo]], (L'Aquila, [[1500]] - [[Roma]], [[1575]]), storico e letterato
* [[Bernardino da Fossa]], presbitero (Fossa, 1421 - L'Aquila, 1503)
* [[Carlo D'Andrea]], (L'Aquila, [[1802]] - [[Napoli]], [[1885]]), matematico
* [[Serafino de' Ciminelli]], (L'Aquila, [[1466]] - [[Roma]], [[1500]]), poeta
* [[Antonio D'Alessandri]], (L'Aquila, [[1818]] - [[Roma]], [[1895]]), fotografo
* [[Nazzareno De Angelis]] (L'Aquila, [[1881]] - [[Roma]], [[1962]])m cantante lirico
* [[Giacinto Dragonetti]], (L'Aquila, [[1738]] - [[Napoli]], [[1818]]), giureconsulto
* [[Luigi Dragonetti]], (L'Aquila, [[1791]] - L'Aquila, [[1871]]), patriota e uomo politico
* [[Alessia Fabiani]], (L'Aquila [[1976]]), soubrette televisiva
* [[Beniamino Fiamma]], (L'Aquila [[1899]] - Ortona [[1985]]) preside-inventore;
* [[Carlo Franchi]], (L'Aquila, [[1698]] - [[Napoli]], [[1769]]), giureconsulto
* [[Salvatore Massonio]], (L'Aquila, [[1559]] - L'Aquila, [[1629]]), umanista
* [[Niccolò Persichetti]], (L'Aquila, [[1849]] - [[Roma]], [[1915]]), letterato e archeologo
* [[Giuseppe Pica]], (L'Aquila, [[1813]] - [[Napoli]], [[1887]]), uomo politico e patriota
* [[Cesare Rivera]], (L'Aquila, [[1539]] - [[Napoli]], [[1602]]), giurista e umanista
* [[Giuseppe Rivera]], (L'Aquila, [[1846]] - L'Aquila, [[1923]]), storico
* [[Vincenzo Rivera]], (L'Aquila, [[1890]] - Roma, [[1967]]), naturalista, accademico dei Lincei, fondatore dell'[[Università degli studi dell'Aquila|Università]]
* [[Bruno Vespa]], (L'Aquila, [[1944]]), giornalista
* [[Pietro Zardini]], (L'Aquila [[1901]]-[[Porto Cervo]] [[1987]]), attore
 
==Economia==
Negli ultimi 50 anni L'Aquila, come del resto l'[[Abruzzo]] più in generale, è passata da un'economia tradizionalmente agricola ad un notevole sviluppo del commercio e del turismo, soprattutto invernale. Il settore industriale non è invece molto sviluppato.
 
===Industrie===
L'Aquila è stata sede di un importante polo elettronico nazionale che è arrivato, nel suo massimo sviluppo durante gli anni '70, a dare lavoro ad oltre 5000 dipendenti. Con la fine dell'I.R.I. il polo ha perso, poco a poco, dipendenti e ruolo di volano dell'economia cittadina. Tale passaggio non è stato indolore per i diretti interessati e per l'economia cittadina.
 
Tra il finire degli anni settanta e gli anni ottanta la zona dell'Aquila ha saputo attirare importanti industrie farmaceutiche leader del settore (una di livello mondiale). Due rilevanti siti industriali e un centro di ricerca sono stati così localizzati nella zona.
 
===Terziario===
Nel settore pubblico, la città mantiene il suo ruolo amministrativo di capoluogo di regione.
 
La sede universitaria dell'Aquila, costantemente in crescita, interagisce con l'economia cittadina in due modi:
* Le facoltà scientifiche cercano ed a volte riescono a recitare ruoli di partenariato con l'industria.
* L'enorme numero di persone che frequentano la città per via dell'università ha creato degli importanti flussi economici legati agli alloggi ed ai locali ricreativi.
 
 
La citta' ospita inoltre i ''customer services'' per l'Italia, di una delle maggiori compagnie telefoniche in [[Europa]].
 
===Turismo===
[[Immagine:San bernardino basilica-L'Aquila.jpg|thumb|right|La Basilica di San Bernardino]]
Il settore turismo è stato individuato come il più adatto.
Sono stati istituiti dei parchi nazionali e regionali, è stato investito molto sulle infrastrutture.
Il settore, pur in generale ascesa, è in uno stato ancora iniziale dello sviluppo non avendo ancora una classe imprenditoriale e politica realmente formata nel settore.
Molto bello da visitare il lago Sinizzo, a 10 km dalla città, lago di acqua potabile con alberi per i tuffi, le fantastiche Grotte di Stiffe, raro esempio di grotta ancora attiva ma aperta ai turisti.
A 40km dalla città si trova il secondo bacino artificiale più grande d'Europa, il [[lago di Campotosto]] ove nei ristorantini adiacenti si può gustare il famoso coricone alla griglia, pesce che si trova solo in quelle acque, e riscendendo dal versante del Gran Sasso è facile notare in quelle aree il volo dell'aquila.
A 3 km dal centro storico è ubicato il convento di San Giuliano, una volta immerso nel verde distrutto da gravi incendi nel 2007.
Oltre a ciò in città i giovani si possono divertire grazie ad un esuberante presenza di disco pub notturni.
La caratteristica prevalente è quella di un turismo di nicchia, espressione di amore per la montagna e la natura, per gli insediamenti antropici antichi, per la vacanza attiva e di relax. Le strutture alberghiere si stanno adattando alle nuove richieste, affiancando al turismo invernale (piste per sci-alpinismo, discesa e fondo, sia sul Gran Sasso che sul Sirente Velino) anche quello estivo, fatto di passeggiate in montagna nei tre Parchi Nazionali e in quello Regionale che insistono sul comprensorio aquilano.
In inverno è possibile acquistare pacchetti turistici che affiancano alle giornate sulla neve anche spettacoli teatrali (Stagione TSA e ATAM) e concerti di musica classica (Stagione istituzione Sinfonica e Società dei Concerti Barattelli). In estate è necessaria almeno una permanenza di quattro-cinque giorni per visitare la città, i dintorni, conoscere la gastronomia e l'artigianato. La maggior presenza turistica si ha durante la [[Perdonanza Celestiniana]].
 
==Urbanistica==
L'Aquila è la classica città a fondazione quadrata con due strade che si incrociano perpendicolarmente. Le due strade principali sono Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I che diventa poi Corso San Bernardino. Il punto di incontro di queste due vie principali, pur non avendo un nome, è chiamato, non a caso, dagli aquilani "i 4 cantoni".
 
==Infrastrutture e trasporti==
A causa di scelte fatte, principalmente a livello nazionale, di favorire il trasporto su gomma, la citta è dotata di buoni collegamenti autostradali, mentre quelli ferroviari sono limitati al traffico locale.
 
 
===Traffico e parcheggi===
Analogamente a molte altre realtà italiane, il traffico cittadino è congestionato e il trasporto pubblico non è sufficiente a scoraggiare l'uso delle auto private. I piani regolatori disattesi o insufficienti non sono serviti a fornire la città di una razionale rete stradale. Vi sono parcheggi pubblici nella zona di [[Collemaggio]] e vicino al [[Castello Spagnolo]], ma alcune strozzature viarie non rendono molto semplice la loro fruibilità. Dal Parcheggio di [[Collemaggio]] è possibile raggiungere Piazza Duomo mediante un sistema di scale mobili sotterraneo.
Nel tentativo di limitare il traffico privato di automobili tra il centro e la zona Est, era in costruzione una linea di ferrovia metropolitana di superficie che doveva collegare l' Ospedale Regionale e il Polo dell' [[Università degli studi dell'Aquila]] siti in Coppito, con il centro cittadino. L'esecuzione del progetto sta subendo vari ritardi sia per problemi legati alla progettazione che al tracciato.
 
===Trasporto su gomma===
Le principali arterie di collegamento stradale sono:
[[Immagine:Mappa autostrada A24 Italia.svg|left|190px|thumb|Tratto dell'autostrada A24]]
====Autostrade====
* [[Autostrada A24]]: [[Roma]] - '''L'Aquila''' - [[Teramo]]. Il primo decisivo passo per la costruzione di questa [[autostrada]] è del [[1973]] quando la ''Società Autostrade Romane ed Abruzzesi S.p.A'' ottenne la delibera relativa alla costruzione di un collegamento Roma-[[Torano]]-L'Aquila-Teramo-[[Alba Adriatica]] con l'intento di collegare tra di loro [[Lazio]] e [[Abruzzo]] nonché le autostrade [[Autostrada A1| del Sole]] e [[Autostrada A14|Adriatica]].
 
Viene attualmente gestita, dopo apposito bando e unitamente alla [[Autostrada A25|A25]], dalla ''Strada dei Parchi S.p.A.''. Nel comune dell'Aquila ricade il seguente tratto autostradale:
 
{| class="bellataula"
|-
| [[Immagine:AB-Tank.svg]] Area di Servizio "Valle Aterno"|| align="right"|km 106 || align="center"|AQ
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]] L'Aquila Ovest|| align="right"|km 108 || align="center"|AQ
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]] L'Aquila Est|| align="right"|km 114 || align="center"|AQ
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]] [[Assergi]]|| align="right"|km 124 || align="center"|AQ
|-
|}
 
====Strade====
* SS 17 dell'Appennino abruzzese ed Appulo Sannico: [[Antrodoco]] - [[Foggia]]. Importantissima strada che collega da una parte L'Aquila con il [[Rieti|reatino]] e dall'altra il capoluogo abruzzese con la costa adriatica ricalcando l'antico [[tratturo]].
* SS 80 del [[Gran Sasso d'Italia]]: '''L'Aquila''' - [[Giulianova]]. Antica strada che collega L'Aquila con il [[Teramo|teramano]].
* SS 5bis Vestina Sirentina: '''L'Aquila''' - [[Celano]]. Antica strada che collega L'Aquila con la [[Marsica]] passando per l'[[Altopiano delle Rocche]].
 
===Ferrovie===
I [[Trasporto ferroviario|trasporti ferroviari]] non sono molto sviluppati rispetto ai principali assi di comunicazione. La città ospita una [[stazione ferroviaria]] sulla linea [[Ferrovia Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona]]. La linea non è elettrificata.
 
===Aeroporti===
Nella frazione di [[Preturo]] vi è un aeroporto turistico con una sola pista:
[http://www.aeroclublaquila.it/base.html Aeroporto dei Parchi] - via degli Zingari, 56 - 67010 Preturo (AQ) - Tel. 0862/461013
Gli aeroporti con voli di linea più vicini sono:
* [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]]
* [[Aeroporto di Roma-Ciampino]]
* [[Aeroporto di Pescara]]
 
===Trasporti pubblici===
La maggior parte del traffico passeggeri in città e nelle zone limitrofe viaggia tramite autobus delle seguenti compagnie:
* [http://www.ama.laquila.it A.M.A.]: Azienda Mobilità Aquilana, linee urbane
* [http://www.arpaonline.com A.R.P.A.]: linee da e per [[Roma]], le principali città abruzzesi, e numerosissimi comuni della provincia
 
==Enti e istituzioni==
Tra le istituzioni di cui L'Aquila è sede vi sono:
* ''[[Consiglio Regionale]] dell'[[Abruzzo]]''
* ''Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo''
* ''Soprintendenza Archivistica dell'Abruzzo''
* ''[[Corte d'Appello]] dell'Aquila'';
* ''[[Carcere minorile]] dell'Aquila'';
* ''[[Provincia ecclesiastica]] dell'Aquila'', che comprende:
** [[Arcidiocesi dell'Aquila|Arcidiocesi metropolita dell'Aquila]], e le diocesi suffraganee:
** [[Diocesi di Avezzano]];
** [[Diocesi di Sulmona-Valva]]
 
===Strutture sanitarie===
*Policlinico Ospedaliero "San Salvatore", si trova nella frazione di [[Coppito]], dove si trova anche l'università. È l'unico ospedale pubblico del capoluogo abruzzese.
 
==Ambiente==
===Il Parco del Sole===
Parco della [[Santa Maria di Collemaggio|Basilica di Collemaggio]] si estende alle sue spalle. Da qui si gode di una vista eccezionale ed è spesso meta di cittadini che vogliono godere momenti di pace e tranquillità.
 
===I giardini e i parchi urbani===
La città è ben dotata di parchi, tipicamente panoramici perché posti sulle parti più alte delle colline. Oltre il Parco del Sole in città si trova il Parco del Castello dell'Aquila che circonda la fortezza fin dalla sua costruzione.
 
I viali alberati più importanti sono: via XX Settembre, Viale Francesco Crispi apprezzatissima passeggiata cittadina, è nel complesso la strada alberata nelle condizioni migliori: potature rispettose, piazzole ampie, manutenzione costante.
 
Le piazze alberate storiche sono Piazza Battaglione Alpini dell'Aquila (la fontana luminosa), Piazza Palazzo..
 
===Inquinamento===
Data la sua posizione, il suo clima rigido, la mancanza di industrie inquinanti e le ridotte dimensioni, L'Aquila è una città con pochissimo inquinamento. I forti venti che specialmente d'inverno spazzano il cielo aquilano, inoltre, cointribuiscono a portare via il poco smog prodotto dalle automobili.
 
==Tradizioni==
===Ricorrenze===
In citta vi sono nel corso dell'anno numerosi eventi, sia di carattere religioso che civile.
 
====La Perdonanza Celestiniana====
[[Immagine:Santa_maria_di_collemaggio-l'aquila.jpg|thumb|right|La Basilica di Santa Maria di Collemaggio]]
La "[[Perdonanza]]" di [[Papa Celestino V|Celestino V]] si svolge ogni anno nei giorni del 28 e 29 agosto.
 
Il nome Perdonanza deriva dalla [[Bolla del Perdono]] che Papa Celestino V emanò dall'Aquila alla fine di settembre del 1294.
 
Sei anni prima della Bolla di [[Bonifacio VIII]], che istituiva l'Anno Santo ufficiale della Chiesa, all'Aquila era nato il [[Giubileo]] per festeggiare la Bolla; un Giubileo che, per un giorno, si ripete ogni anno. Gli Aquilani hanno sempre custodito gelosamente la Bolla della Perdonanza, oggi conservata nella cappella blindata della Torre del Palazzo Comunale. Gli antichi statuti civici vollero che, proprio perché erano stati i cittadini a proteggere il prezioso documento, fosse l'autorità civile a indire la Festa del Perdono, rispettando, comunque, il dettato di Papa Celestino. E ancora oggi è il [[sindaco]] del capoluogo abruzzese a leggere la Bolla del Pontefice, poco prima dell'apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio da parte di un [[cardinale]] designato dalla [[Santa Sede]].
 
L'apertura della Porta Santa, la sera del 28 agosto, è preceduta da un lungo corteo storico (circa 1.000 figuranti in costume d'epoca, in rappresentanza del gruppo storico del Comune dell'Aquila, di altri gruppi di città italiane, oltre che a esponenti di amministrazioni e al rappresentante del Governo) che, nel primo pomeriggio, parte dal Palazzo Comunale verso Collemaggio.
 
I personaggi più importanti del corteo sono la Dama della Bolla, che porta l'astuccio nel quale fino al [[1997]] era conservata la Bolla del Perdono (dopo il suo restauro a cura dell'Istituto Centrale del Libro di Roma, avvenuto proprio in quell'anno, il documento papale viene condotto separatamente alla basilica di Collemaggio, come da indicazione dei restauratori stessi), e il Giovin Signore, che porta il ramo d'ulivo con il quale il Cardinale percuote per tre volte la Porta Santa, ordinando, in questo modo, la sua apertura. Anche il ramo, come la Bolla e le chiavi della Porta Santa della basilica di Collemaggio (la chiesa è di proprietà del Comune), è conservato nel forziere della Torre Civica.
 
La Bolla del Perdono rimane esposta per un giorno intero all'interno della Basilica di Collemaggio e viene riportata in Comune la sera del 29 agosto, dopo la chiusura della Porta Santa, operata dall'Arcivescovo dell'Aquila.
 
====Altri eventi====
A L'Aquila è conservata la tomba di [[Karl Heinrich Ulrichs]] (fondatore del moderno [[movimento di liberazione omosessuale]]), che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Una volta l'anno, il suo monumento funebre è meta di un pellegrinaggio internazionale.
 
Il giorno di [[Sant'Agnese]] c'è la [[Sant'Agnese#Sant'Agnese e la festa delle male lingue|festa delle male lingue]]. Negli ultimi anni è diventato anche un evento mediatico, con un convegno al quale hanno partecipato anche numerosi uomini politici.
 
A L'Aquila inoltre è famoso il gioco de Ju [[Zirè]], antico passatempo popolare simile al baseball, ormai quasi completamente scomparso.
 
===Gastronomia===
{{vedi anche|Cucina abruzzese}}
[[Immagine:Arrosticini_01.jpg|Arrosticini|thumb|250px|right]]
La tradizione gastronomica aquilana è naturalmente molto legata alla [[cucina]] di montagna ed alla tradizione culinaria abruzzese.
 
I primi piatti si distinguono per l'uso di formati di [[pasta]] tipici dell’Abruzzo come i "maccheroni alla chitarra", i [[ravioli]], le "fregnacce" (pasta sfoglia tagliata male), accompagnati da sughi della tradizione in genere a base di [[salsa di pomodoro]] e carne di [[Ovis aries|agnello]] o con brodi vegetali o di [[pollo]]. Tipico primo piatto dell'area dell'aquilano sono gli "anellini alla pecoraia", una pasta a forma di anello servita con una salsa di pomodoro e vegetali vari a cui si aggiunge la [[ricotta]] di [[pecora]]. Eredità della cucina povera sono i piatti a base di [[legumi]] come le "sagne" servite con [[ceci]] o [[fagioli]].
 
Le carni usate per cucinare sughi e secondi sono legate alla tradizione pastorale dell'Abruzzo: quindi sono molto usate le carni ovine. Ricetta tipica aquilana è quella della [[Pecora alla cottora]]. Non mancano, ovviamente, gli [[arrosticini]], peraltro diffusi anche nel resto della regione.
 
L'Aquila è inoltre famosa sin dal medioevo per la produzione di una eccellente qualità di [[Crocus sativus|zafferano]] che ha ottenuto recentemente la certificazione [[DOP]].
 
Rinomata anche per la produzione dolciaria di torroni (qui hanno sede numerose aziende storiche del settore) e delle tipiche [[Ferratelle]] dolci fatti con stampi in metallo dal tipico disegno a rombi in rilievo.
 
===Miti e leggende===
Come ogni città antica anche L'Aquila ha numerosi miti e leggende legati alla sua storia e al suo territorio.
 
====Il numero 99====
La leggenda vuole che 100 castelli abruzzesi si riunissero per fondare la città dell'Aquila. Ogni castello doveva fondare in città una piazza, una chiesa e una fontana per un totale cosi di 100 piazze 100 chiese e 100 fontane ma all'ultimo momento 1 castello ci ripensò e si tirò indietro. Gli altri 99 castelli, però, decisero di fondare lo stesso la città che così dall'epoca ebbe 99 piazze, 99 chiese e 99 fontane.
 
In realtà i castelli che fondarono la città furono molto meno di 99 e molti di essi non erano che semplici villaggi di poche decine di abitanti che scomparvero nel giro di qualche decennio e non furono in grado di fondare alcunché a L'Aquila.
 
====Origine del nome====
[[Immagine:Eremo_delle_Carceri-Bernardino.JPG|thumb|right|300px|Stemma Berardiniano con il trigramma IHS all'Eremo delle Carceri]]
Il più logico dei ragionamenti ci porta a credere che il nome sia dovuto alla sua posizione geografica, regina dei monti che la circondano. In molti invece riferiscono che per la ricchezza d'acqua del suo sottosuolo, già nell'antichità favorirono il nascere di un abitato chiamato "Acculae". La fondazione della città fu programmata dall'imperatore Federico II di Svevia intorno al 1230 e lo 'Stupor Mundi', grande conoscitore di scienze e astronomia, 'adorava' l'acqua. Spaziando brevemente tra i simbolismi il significato dell'aquila (inteso come animale) esso tende a rappresentare in esso la forza e la potenza dello spirito e fu lo stemma di Federico II.
Senza nulla togliere agli altri animali, l’aquila per sua natura, è forse più «vicina» a Dio di qualsiasi altro animale. Il significato quindi è indubbiamente «divino».
L'aquila è anche il nome della costellazione dello scorpione, l'aquila ne rappresenta il volto splendente, è con lo stesso significato il simbolo del vangelo di Giovanni e quindi sembra impossibile che nel 1240 i costruttori di 99 chiese ne ignorassero il significato.
Non meno importante il motto IMMOTA MANET e soprattutto la sigla dello stemma PHS. Cosa significa in realtà? La spiegazione fornita fino ad oggi lo fa passare per un errore di trascrizione dei caratteri gotici dello stemma Berardiniano con la sigla IHS; oppure di un'astrusa traduzione in una frase composita con il motto Immota Manet (Per Hoc Signum Immota Manet). Ma un fatto evidente sfugge agli storici: nel Gonfalone della città, custodito nel Museo Nazionale al Forte Spagnolo, compaiono entrambi i simboli.
 
====La fondazione esoterica====
Per alcuni ricercatori L'Aquila avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni del suo fondatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], la nuova [[Gerusalemme]] e la sua fondazione ha fortissimi legami [[cabala|cabalistici]] connessi alla geometria sacra e alla [[numerologia]]. Per una recente teoria dello scrittore [[Luca Ceccarelli]], gli edifici più importanti della città, furono costruiti in modo da ripetere il disegno della costellazione dell'Aquila. Negli ultimi anni, specialmente in [[internet]], voci incontrollate attribuisco alla città numerose caratteristiche, non sempre veritiere o comunque verificabili, come ad esempio:
 
*Aver avuto uno strettissimo rapporto con i [[Templari]]
*Sprigionare energia nella zona di [[Santa Maria di Collemaggio|Collemaggio]]
*Essere sulla linea sacra [[Gerusalemme]] - [[Chartres]]
*Avere la stessa pianta di Gerusalemme
 
==Sport==
===Calcio===
[[Immagine:Aquilacalcio.png|100px|right]]
{{vedi anche|Associazione Sportiva Dilettantistica L'Aquila Calcio 1927}}
L'Aquila Calcio dal [[1933]] gioca le sue partite interne allo [[Stadio Tommaso Fattori]], impianto capace di ospitare 10 mila spettatori. Dopo molti anni tra i dilettanti, la squadra aquilana nel [[1998]] è tornata tra i professionisti e vi è rimasta fino al [[2004]], quando è stata radiata. Attualmente disputa il campionato di [[Eccellenza Abruzzo|Eccellenza Regionale]]. [[Associazione Sportiva Dilettantistica L'Aquila Calcio 1927|L'Aquila Calcio]] è stata la prima società calcistica abruzzese a disputare un campionato di serie B.
 
===Rugby===
[[Immagine:Stemma L'Aquila Rugby.jpg|100px|right]]
{{vedi anche|Polisportiva L'Aquila Rugby}}
La squadra di [[rugby]] locale, L'Aquila Rugby, ha vinto cinque campionati nazionali. Fondata nel [[1936]] grazie a [[Tommaso Fattori]], si costituì la Polisportiva L'Aquila Rugby e partecipò nel [[1948]] al campionato di I divisione.
 
Conquistò il primo dei suoi cinque scudetti nel [[1967]].
 
Nella stagione sportiva 2007-2008 milita nel campionato di Serie A, dove è retrocessa al termine della scorsa stagione a causa di vicissitudini giudiziarie relative al tesseramento di un giocatore come italiano quando invece era considerato come straniero.
 
Comunque oltre a ciò nel territorio sono presenti squadre minori ed emergenti come il Gran Sasso Rugby che nel 2008 è tra le formazioni più forti di serie C elitè del centro Italia.
 
===Sci e sport invernali===
Al centro del [[Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga]], a crica 20 km dall'Aquila in località [[Campo Imperatore]] a 2200 sul livello del mare, è situato un importante complesso turistico, sportivo, storico e scientifico.
 
====Alberghi in quota====
* Albergo “Campo Imperatore”. Celebre perché in data [[26 luglio]] [[1943]] vi fu portato [[Benito Mussolini]] che vi trascorse 48 giorni di prigionia. Ancora oggi sono a disposizione dei visitatori gli alloggi di prigionia del Duce;
* Ostello Campo Imperatore;
* Ostello Fontari.
 
====Alberghi a valle====
* Hotel Cristallo - Fonte Cerreto;
* Hotel Nido dell'Aquila - Fonte Cerreto;
* Albergo La Villetta - Fonte Cerreto;
* Hotel Giampy - Assergi;
* Hotel Parco delle Rose - Paganica;
* Hotel Villa delle Rose - Sant'Elia.
 
====Rifugi in alta montagna====
* Rifugio “Duca degli Abruzzi” (mt. 2338) sul Monte Portella;
* Rifugio “Garibaldi” (mt. 2230) nella valle di Campo Pericoli;
* Bivacco “Medaglia d'Oro Andrea Bafile” (mt. 2669);
* Bivacco “Panepucci” Monte San Franco (mt. 1700).
 
===Altri sport===
La città ha anche una grande tradizione nel [[Pattinaggio corsa]], sport nel quale vanta tre Campioni del Mondo: [[Corrado Ruggeri (pattinaggio)|Corrado Ruggeri]], [[Armando Capannolo]] e [[Gregorio Duggento]]. Nel settembre del [[2004]] all'Aquila si sono svolti i Campionati Mondiali di Pattinaggio Corsa a Rotelle, a cui hanno parte 46 nazionali provenienti da tutti i cinque continenti.
 
Il [[12 maggio]] [[2005]] la 5^ tappa del [[Giro d'Italia 2005]] si è conclusa a L'Aquila con la vittoria di [[Danilo Di Luca]].
 
Ha vissuto a L'Aquila buona parte della sua vita [[Ondina Valla]], prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]].
 
==Amministrazione comunale==
{{vedi anche|Sindaci dell'Aquila}}
[[Immagine:Particolare Torre del Palazzo Civico AQ.JPG|thumb|250px|right|Particolare Torre del Palazzo Civico vista da Piazza Duomo]]
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=[[Massimo Cialente]]
|DataElezione=28/05/2007
|mandato=1
|partito=[[centrosinistra]]
|TelefonoComune=0862 315050
|EmailComune=sindaco@comune.laquila.it
}}
* [[classificazione climatica]]: E
* [[classificazione sismica]]: Seconda categoria<ref>Allegato 1 dell’Ordinanza Presidente Consiglio Ministri n. 3274 del 20/3/2003</ref>
 
Dallo Statuto<ref>[http://www.comune.laquila.it/documenti/regolamenti/statuto-pdf.zip] PDF in file ZIP 187 KB</ref> comunale si ricavano le descrizioni dello stemma, del bollo e del gonfalone.
 
===Stemma===
{{Quote|D’argento all’aquila dal volo abbassato di nero,
coronata, rostrata, linguata e armata d’oro, accostata alla scritta PHS in
capo e IMMOTA MANET ai fianchi}}
 
===Gonfalone===
{{Quote|L'ornamento comprende, oltre il civico stemma, le
insegne degli storici Quarti di San Marciano, Santa Maria Paganica, San Pietro e Santa Giusta, i quali anticamente designavano anche le parti
extra moenia del territorio comunale e che sono eretti a comporre il
simbolo dell’unità comunale}}
[[Immagine:Santa Giusta AQ.JPG|thumb|250px|right|La chiesa di Santa Giusta, centro dell'omonimo storico quartiere]]
 
==Da vedere==
Al giorno d'oggi, la città è un centro turistico, che vanta diversi luoghi di interesse storico:
* Il [[Forte spagnolo|Castello-fortezza spagnolo]] del XVI secolo;
* La basilica romanica di [[Santa Maria di Collemaggio]], dove fu incoronato e dov'è sepolto il papa [[Celestino V]];
* La basilica rinascimentale di [[San Bernardino da Siena|San Bernardino]], col notevole sepolcro di Maria Pereira, moglie di Lalle Camponeschi, e con la tomba del Santo;
* La fontana medievale delle 99 cannelle, scrigno di occulti simbolismi riconducibili ai Cistercensi e collocata come la Fontana di Siloe a Gerusalemme. Secondo la tradizione, ognuno dei 99 paesi che parteciparono alla fondazione della città, portarono a questa fontana di forma trapezoidale, la propria acqua con la costruzione di una cannella. In realtà la fontana delle 99 cannelle risale al [[1272]] ma inizialmente le cannelle erano 63, nel [[1582]] diventarono 72 e solo tempo dopo, con l'aggiunta del terzo lato, furono portate a 99.
* La [[Duomo de L'Aquila|Cattedrale di San Massimo]], fondata nel [[XIII secolo]] (in realtà è dedicata anche a San Giorgio, ma non lo sa quasi nessuno).
 
L'Aquila, trovandosi circondata dai monti, tra cui anche il [[Gran Sasso]], la vetta più alta dell'[[Appennino]], ha saputo sfruttare tale posizione sia in estate, per attrarre i turisti amanti dell'escursionismo o solo in cerca di un po' di aria fresca, e sia in inverno grazie ad alcune delle località sciistiche più famose del centro sud Italia.
 
== Libri==
 
*Alessandro Clementi: ''Storia dell'Aquila. Dalle origini alla prima guerra mondiale'', ISBN 8842054534, Roma-Bari, Laterza, 1998;
 
*Alessandro Clementi: ''L'università dell'Aquila dal placet di Ferrante I d'Aragona alla statizzazione. 1458-1982'', ISBN 8842039977, Roma-Bari, Laterza, 1992;
 
*Alessandro Clementi, Piroddi Elio: ''L'Aquila'', ISBN 8842027995, Roma-Bari, Laterza, 1988;
 
*Alessandro Clementi: ''L'arte della lana in una città del Regno di Napoli (sec. XIV-XVI)'', ISBN 8870060780, Japadre L'Aquila, 1979;
 
*''Encyclopædia Britannica Article'' (breve testo pubblico in rete): [http://www.britannica.com/eb/article-9047186/LAquila];
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
{{cassetto
|larghezza=99%
|colore=red
|allineamento=centrato
|titolo=<span style="color:white">Il cassetto delle foto dell'Aquila</span>
|testo=
<center>
immagine:Forte spagnolo AQ.JPG|Forte Spagnolo
Immagine:L'Aquila_46.jpg|Forte Spagnolo
immagine:Cattedrale S Massimo AQ.JPG|Cattedrale dei SS. Massimo e Giorgio
immagine:99 cannelle particolare.JPG|Fontana delle 99 Cannelle
immagine:L'aquila11.jpg|Le montagne
immagine:L'aquila03.jpg|Il duomo
immagine:L'aquila04.jpg|I portici
immagine:L'aquila05.jpg|Palazzo in Piazza Regina Margherita
immagine:L'aquila08.jpg|Piazza Santa Margherita, Palazzo Margherita (municipio) e Palazzetto dei Nobili
immagine:L'aquila10.jpg|Piazza del duomo
immagine:SMariaCollemaggio.jpg|Santa Maria di Collemaggio
immagine:L'aquila07.jpg|San Pietro
immagine:San bernardino basilica-L'Aquila.jpg|San Bernardino
Immagine:L'Aquila_51.jpg|Interno di San Bernardino
Immagine:Laquila la fontana luminosa 001.jpg|Fontana Luminosa
</center>
}}
</div>
</gallery>
 
==Note==
<references />
 
==Gemellaggi==
* {{ITA}}, {{IT-BAS}} - [[Bernalda]]
* {{ITA}}, {{IT-TOS}} - [[Siena]], [[Immagine:Nobile Contrada dell'Aquila-Stemma.PNG|25px]] [[Nobile Contrada dell'Aquila]]
* [[Immagine:Flag of Lebanon.svg|border|20px]] [[Baalbek]] - [[Libano]]
* [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] [[Bistriţa]] - [[Romania]]
* [[Immagine:Flag of Spain.svg|20px]] [[Cuenca]] - [[Spagna]]
* [[Immagine:Flag of Australia.svg|20px]] [[Hobart]] - [[Australia]], [[Tasmania]]
* [[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Rottweil]] - [[Germania]]
* [[Immagine:Flag of Canada.svg|border|20px]] [[York (Ontario)|York]] - [[Canada]]
* [[Immagine:Flag of Poland.svg|border|20px]] [[Zielona Góra]] - [[Polonia]]
 
==Voci correlate==
* [[Abruzzo]]
* [[Provincia dell'Aquila]]
* [[Perdonanza]]
* [[Universit%C3%A0 degli studi dell%27Aquila]]
* [[Sbandieratori città di L'Aquila]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=L'Aquila}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Abruzzo/Provincia_di_L%27Aquila/Localit%c3%a0/L%27Aquila/}}
*{{Cita web|url=http://www.neveitalia.it/laquila-snow-landscape
|title=Le foto della nevicata del 1956}}
*{{Cita web|url=http://www.ilgransasso.com|title=Immagini dal Gran Sasso d'Italia, news e webcam}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga}}
{{Provincia dell'Aquila}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
 
PlotData=
color:barra width:20 align:left
bar:1861 from:0 till:33569
bar:1871 from:0 till:35172
bar:1881 from:0 till:39072
bar:1901 from:0 till:43829
bar:1911 from:0 till:45125
bar:1921 from:0 till:48204
bar:1931 from:0 till:51174
bar:1936 from:0 till:51160
bar:1951 from:0 till:54633
bar:1961 from:0 till:56019
bar:1971 from:0 till:60131
bar:1981 from:0 till:63678
bar:1991 from:0 till:66813
bar:2001 from:0 till:68503
 
PlotData=
bar:1861 at: 33569 fontsize:S text:33.569 shift:(-8,5)
bar:1871 at: 35172 fontsize:S text:35.172 shift:(-10,5)
bar:1881 at: 39072 fontsize:S text:39.072 shift:(-10,5)
bar:1901 at: 43829 fontsize:S text:43.829 shift:(-10,5)
bar:1911 at: 45125 fontsize:S text:45.125 shift:(-10,5)
bar:1921 at: 48204 fontsize:S text:48.204 shift:(-10,5)
bar:1931 at: 51174 fontsize:S text:51.174 shift:(-10,5)
bar:1936 at: 51160 fontsize:S text:51.160 shift:(-10,5)
bar:1951 at: 54633 fontsize:S text:54.633 shift:(-10,5)
bar:1961 at: 56019 fontsize:S text:56.019 shift:(-10,5)
bar:1971 at: 60131 fontsize:S text:60.131 shift:(-10,5)
bar:1981 at: 63678 fontsize:S text:63.678 shift:(-10,5)
bar:1991 at: 66813 fontsize:S text:66.813 shift:(-10,5)
bar:2001 at: 68503 fontsize:S text:68.503 shift:(-10,5)
 
TextData=
fontsize:S pos:(20,20)
text:font ISTAT
 
</timeline>
 
{{esborrany d'Itàlia}}