Fitxer:Elemento integrato circuitale a tubi elettronici per calcolatore IBM 701 - Museo scienza tecnologia Milano D1226.jpg

Fitxer original(1.280 × 865 píxels, mida del fitxer: 635 Ko, tipus MIME: image/jpeg)

Descripció a Commons
elemento integrato circuitale a tubi elettronici per calcolatore IBM 701   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autor
I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista)
Títol
elemento integrato circuitale a tubi elettronici per calcolatore IBM 701
Descripció
Italiano: Il dispositivo è costituito da un telaio di plastica avente la parte superiore in acciaio Sulla parte superiore sono inserite 8 valvole termoioniche (doppi triodi, codici: 5965 e 6350) , nella parte interna una serie di componenti elettronici sono assemblati in un circuito e connessi tra loro con cavi di rame ricoperto e stagnature: ci sono molti resistori, qualche condensatore, molti diodi, tra questi diversi diodi detti "baffo di gatto" o "a punta di contatto" (diodi a cristalli, codice: N119 e N120), e altri componenti tra i quali varie bobine di arresto della propagazione di segnali di disturbo Sulla parte inferiore del telaio si trova una morsettiera metallica per la connessione elettrica di questo dispositivo nel sistema.
Funzione

Il dispositivo è un modulo standard di circuito elettronico, sostituibile; la sua funzione specifica integra l'esecuzione di operazioni logiche e aritmetiche del calcolatore.

Notizie storico-critiche
La IBM, nata negli anni 20 per la costruzione di registratori di cassa e attrezzature per la perforazione (vedi sistemi a scheda perforate), inizia, negli anni 1952-1953, la produzione di un proprio sistema di elaborazione dati, l'IBM 701, in concorrenza con UNIVAC. Questo sistema, il 701, rappresenta la prima di serie di macchine della cosiddetta prima generazione di computer; generazione che si chiude con la serie di macchine IBM 709 del 1958 Il calcolatore IBM 701 era di tipo binario, per uso prettamente scientifico; all'origine della sua produzione vi erano le esigenze di calcolo del Pentagono impegnato nella guerra in Corea, ma l'impiego prevalente è stato in università e centri di ricerca. Possedeva una memoria interna di 2048 parole da 36 bit (ciascuna parola poteva contenere due istruzioni), di tipo a tubi di Williams con l'ausilio di un tamburo magnetico. La memoria fisica del 701,complessivamente, era organizzata in vari livelli: a tubi di Williams (memoria interna), a tamburi e a nastri magnetici (memorie esterne) I circuiti che eseguivano le operazioni logico aritmetiche erano, invece, quasi esclusivamente costituiti da moduli di circuiti a valvole termoioniche, come l'elemento qui descritto.
Data entre 1952 i 1952
date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1952-00-00T00:00:00Z/9
Material/Tècnica stagno
Dimensions altura: 19 cm; amplada: 28 cm
dimensions QS:P2048,19U174728
dimensions QS:P2049,28U174728
Weight: 6 kg
institution QS:P195,Q947082
Número d'inventari
D 1226
Historial de l'obra I.B.M. Italia
Referències
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milà
  • I.B.M. Italia (1975) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milà
  • I.B.M. Italia (1980) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milà
Origen/Fotògraf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permís
(Com reutilitzar aquest fitxer)
w:ca:Creative Commons
reconeixement compartir igual
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Sou lliure de:
  • compartir – copiar, distribuir i comunicar públicament l'obra
  • adaptar – fer-ne obres derivades
Amb les condicions següents:
  • reconeixement – Heu de donar la informació adequada sobre l'autor, proporcionar un enllaç a la llicència i indicar si s'han realitzat canvis. Podeu fer-ho amb qualsevol mitjà raonable, però de cap manera no suggereixi que l'autor us dóna suport o aprova l'ús que en feu.
  • compartir igual – Si modifiqueu, transformeu, o generareu amb el material, haureu de distribuir les vostres contribucions sota una llicència similar o una de compatible com l'original

Llegendes

Afegeix una explicació d'una línia del que representa aquest fitxer
Circuit module from early IBM 701 computer with vacuum tubes

Elements representats en aquest fitxer

representa l'entitat

Historial del fitxer

Cliqueu una data/hora per veure el fitxer tal com era aleshores.

Data/horaMiniaturaDimensionsUsuari/aComentari
actual10:29, 21 maig 2016Miniatura per a la versió del 10:29, 21 maig 20161.280 × 865 (635 Ko)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1980 | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Informatica | AUT1R = costruttore/ produttore/ progettista | AUT1N = I.B.M. Italia | CMPD = 2011 | INV1N = D 1226 |...

La pàgina següent utilitza aquest fitxer: